La proposta

A volte l’agilità delle relazioni professionali è la chiave di una efficace collaborazione.

Ecco perché il tipo di rapporto che instauro con ogni Assistito è diretto anche quando si affianca un collaboratore, con tempi di risposta rapidi e mirati a seconda delle esigenze: dal parere scritto alla consulenza telefonica, dalla mail alla video conferenza, ogni modalità di comunicazione può portare vantaggi.

Le aree di competenza, in ragione della lunga collaborazione (oltre dieci anni) trascorsi a fianco di ‘maestri’, docenti universitari di diritto commerciale, fallimentare e bancario, possono così indicarsi in via elettiva:

  • procedure concorsuali -con particolare riferimento a fallimenti e concordati e quale legale delle medesime-
  • gestione dei contenziosi in generale ed in relazione a procedure concorsuali
  • gestione giuridico-economica dell’impresa in crisi
  • contrattualistica corrente di società e banche (condizioni di contratto, IP, distribuzione, ricerca e sviluppo, ecc.)
  • consulenza alle imprese
  • contrattualistica internazionale d’impresa

Queste vicende richiedono spesso d’essere seguite di concerto con consulenti commercialisti, notai, ingegneri e tecnici, a seconda della specificità del caso; una ormai consolidata rete di professionisti mi consente di offrire possibilità di scelta dei più idonei fiduciari laddove gli Assistiti non ne abbiano di propri.

Accanto alle attività ora viste, di impronta stragiudiziale, si offre una ventennale esperienza in ambito contenzioso e giudiziale, marcatamente civile, senza trascurare i procedimenti in materia di successioni e di rapporti familiari in senso ampio: sono problematiche che toccano ciascuno di noi e che non possono essere trascurate in un’offerta professionale.

L’attuale struttura integrata in cui opero include, inoltre, professionisti dalle specifiche competenze in altri rami del diritto quali il diritto penale, i rapporti di famiglia coinvolgenti minori, le esecuzioni immobiliari e il diritto bancario, consentendo così alle parti assistite di affrontare qualsivoglia problematica con modalità integrate e sinergiche.

Come la legge prevede, ogni attività professionale è quotabile in via preventiva secondo i parametri tariffari di cui al Decreto Ministeriale 10 marzo 2014 n. 55 e succ.mod.

https://www.altalex.com/documents/news/2014/04/10/parametri-forensi-la-nuove-tabelle