Blog

Ci sono pensieri, frasi, interi libri che ci ricordano quanto la giustizia sia un’esigenza innata in ognuno di noi. E quanto spesso ce ne si dimentichi.

In questa pagina inserisco alcuni di quei pensieri. Quasi un blog…

Una visione realmente etica, umanistica, della giustizia è quella che dalla uguaglianza formale dei cittadini dinanzi alla legge procede verso l’uguaglianza sostanziale di quegli stessi cittadini -l’uguaglianza delle opportunità- per poi avviarsi verso il difficile ma ineludibile ambito delle questioni relative all’uguaglianza degli umani. Una sfida la cui enorme difficoltà può provocare reazioni diametralmente opposte. La rassegnazione o il suo contrario: la ribellione. Può sembrare paradossale, ma la parola giustizia non può fare a meno della parola ribellione.” [G.Carofiglio, da La manomissione delle parole]

*

Io mi chiedo perché passo la vita
a ripetermi: “Questo s’ha da fare”,
quando per farlo ho causa, volontà,
e forza e mezzi. Ed a spronarmi a tanto
ci sono esempi grandi come il mondo:
ne sia testimonianza questo esercito,
massiccio d’uomini e d’armamenti,
guidato da un gentil giovine principe
che tutto gonfio di sacra ambizione
fa le boccacce all’invisibil fato,
esponendo ciò ch’è mortale e incerto
a tutto quello che Fortuna e Morte
ardiscono arrischiar contro di lui.
E tutto questo per un guscio d’uovo!
Vera grandezza non fu mai combattere
senza grandi motivi;
ma è pur grande trovar causa di lite
in una paglia, quando l’onore è in gioco.” [W. Shakespeare, da Hamlet]

*

Salta in piedi, Sancho, è tardi, non vorrai dormire ancora,

Solo i cinici e i codardi non si svegliano all’aurora:

Per i primi è indifferenza e disprezzo dei valori

E per gli altri è riluttanza nei confronti dei doveri.

L’ingiustizia non è il solo male che divora il mondo,

Anche l’anima dell’uomo ha toccato spesso il fondo,

Ma dobbiamo fare presto perché più che il tempo passa

Il nemico si fa d’ombra e s’ingarbuglia la matassa…”

[Guccini – Dati -Orlandi, Don Chisciotte]

*